
Con
comunicazione protocollo n. 22-10474 del 3 marzo 2022,
è sospeso lo sportello per
la presentazione delle domande a partire
dalle ore 12.00 di venerdì 11 marzo 2022.
Agevolazione finalizzata alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese artigiane
Micro, piccole e medie imprese, annotate in Visura Camerale con la qualifica di “impresa artigiana”. Alle imprese neocostituite che risultano “inattive” viene chiesto di risultare attive in occasione della rendicontazione finale del progetto.
Spese principali: macchinari, attrezzature, arredi, beni strumentali; automezzi per trasporto di cose, opere edili, brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore; certificazioni, investimenti necessari rispetto alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale derivanti dall’emergenza sanitaria e alle necessità legate all'attivazione e al rafforzamento dello smartworking.
Spese con limitazioni: acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa, avviamento,spese per servizi, spese generali, scorte
Finanziamento agevolato a copertura del 100% delle spese, con intervento massimo regionale a tasso zero del 70%
Investimento minimo:
25.000 euro micro e piccole imprese;
250.000 euro medie imprese
Contributo a fondo perduto:
- micro imprese: 10% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- piccole imprese: 8% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- medie imprese: 4% della quota di finanziamento pubblico erogata.