Lunedì 11 aprile 2022 alle ore 12 aprono due nuovi sportelli nell’ambito dei Contratti di sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico, previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il primo intervento è rivolto al rafforzamento delle filiere produttive strategiche, il secondo punta a dare impulso alla generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento ai moduli fotovoltaici.
Claris Ventures e 2Invest hanno chiuso un round internazionale da 8 milioni di euro a favore di Heqet Therapeutics, società con sede a Torino, spin-out biotecnologico del King's College di Londra attivo nel campo della rigenerazione cardiaca. I capitali raccolti verranno utilizzati per completare il lavoro preclinico e far avanzare la terapia a base di RNA per la rigenerazione cardiaca, verso le sperimentazioni cliniche.
Si è tenuta il 23 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 la conferenza in streaming: “Sostenere l'economia del cambiamento positivo”, rivolta a imprese socialmente responsabili, investitori, fondazioni, società civile e imprese sociali.
Entro il 28 febbraio, associazioni e ONLUS devono pubblicare sui propri siti web i dati su sovvenzioni e incarichi ricevuti da Enti pubblici; le imprese assolvono tale obbligo tramite la pubblicazione nella nota integrativa di bilancio.
E' stato posticipato di un anno il termine per poter effettuare le spese relative al "Bonus Piemonte", il contributo a fondo perduto della Regione che era stato riconosciuto alle imprese colpite dal lockdown per l'emergenza Covid-19. La nuova scadenza per l'acquisto dei beni e dei servizi, dei materiali e delle attrezzature accessorie finalizzate all'adeguamento dei locali, secondo quanto imposto dalle esigenze e dalle misure igienico-sanitarie a contrasto della pandemia, è ora il 31 dicembre 2022.
Via libera dalle ore 14.00 di lunedì 15 novembre e fino alle ore 12.00 del 30 novembre 2021 alla richiesta dei ristori, finalizzati a sostenere gli esercizi di vendita al pubblico all'interno dei centri commerciali, soggetti a chiusura durante l'emergenza sanitaria da COVID-19.
L'ESA BIC Torino, sostenuto da Esa e da Asi per sostenere le start up del settore aerospaziale, lancia la prima call dedicata alle startup più promettenti del settore spaziale che entreranno nel suo ecosistema.
A partire dalle ore 12.00 del 28 ottobre 2021 sarà online la piattaforma gestita da Invitalia per consentire l'accreditamento degli stabilimenti termali* che aderiranno al Bonus Terme del Ministero dello Sviluppo Economico, mentre i cittadini potranno richiedere il contributo prenotando i servizi termali a partire dall’8 novembre 2021.
Via libera dalle ore 12.00 di giovedì 14 ottobre 2021 e fino alle ore 12.00 del 26 ottobre alla presentazione online delle domande per ottenere i bonus una tantum finalizzati a sostenere la ripresa delle attività di gestori delle discoteche, negozi di abbigliamento al dettaglio, negozi di noleggio di articoli sportivi, guide alpine, accompagnatori naturalistici.
Sportclubby, la piattaforma di riferimento per il booking di sport e benessere per prenotare campi e attività online, outdoor e in palestra, ora permette ai centri sportivi di gestire da APP gli ingressi dei propri iscritti, in conformità alle nuove normative sul Green Pass. Il servizio, usato già da oltre 500 mila italiani per fare movimento indoor, online e all’aperto, in tempi di emergenza sanitaria aggiunge la nuova funzionalità.
Presentato da Regione Piemonte il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) dell’Area di Sviluppo complessa di Torino e lo stato di avanzamento lavori dei progetti MTCC e Città dell’Aerospazio, che prevede un investimento di 140 milioni di euro per creare i Poli dell’automotive in corso Settembrini e dell’aerospazio in corso Marche.
Prorogate fino al 31 dicembre le moratorie previste dall’art. 56 del DL Cura Italia. Il prolungamento delle misure è stato stabilito dal DL Sostegni-bis e autorizzato dalla Commissione europea con comunicazione del 17 giugno 2021.
La misura Innometro promuove un sistema di percorsi di affiancamento alle imprese da parte di soggetti esperti, che facilitino la strutturazione di rapporti di collaborazione fra imprese e mondo della ricerca e sviluppo, combinato con uno strumento di sostegno finanziario (contributo a fondo perduto del 50% fino a 25.000 euro, erogato da Finpiemonte).
AorticLab ha annunciato il completamento delle prime procedure umane di Embrace, l'esclusivo dispositivo di protezione embolica cerebrale e sistemica per pazienti sottoposti a procedure TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implant).
Torna il ciclo di incontri StepToStart con 3 nuovi webinar, organizzati dall'area Trasferimento Tecnologico e Relazioni con l'Industria (TRIN) del Politecnico di Torino, in collaborazione con I3P! Il primo di questi tre nuovi webinar si terrà venerdì 30 aprile alle 14:00: si tratta di "Incubatori, call aperte e finanziamenti", in cui si chiarirà cos'è un incubatore e quali servizi offre, con la presentazione delle numerose opportunità di finanziamento fornite da fondi e venture capitalist.
Nell’ambito del progetto DelFin (cofinanziato dal programma Interreg Central Europe), azioni di sostegno di nuove imprenditorialità ad impatto sociale nelle aree rurali e montane, Finpiemonte e Fondazione Giacomo Brodolini hanno proposto un incontro pubblico, il 15 aprile 2021, che ha rappresentato il momento conclusivo del percorso di accompagnamento dedicato ai progetti pilota, che hanno presentato i risultati raggiunti e hanno riflettuto, insieme agli stakeholder di riferimento (attori, locali e non, potenzialmente interessati a esserne sostenitori/partner/investitori), sulle prossime sfide e opportunità.
Online la documentazione presentata durante il webinar “Rinnovare il parco generatori domestici a biomassa. Incentivi e aspetti tecnici” organizzato da Regione Piemonte e il progetto pilota Legno Energia Nord Ovest: un incontro tecnico per illustrare il nuovo bando della Regione Piemonte per il cofinanziamento della sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa, di prossima uscita.
L'ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore, ha approvato la delibera attuativa del decreto-legge 'Sostegni", che andrà a ridurre di 600 milioni di euro le bollette per le piccole imprese (utenti in bassa tensione non domestici, quali piccoli esercizi commerciali, artigiani, bar, ristoranti, laboratori, professionisti e servizi).
Wave for Energy, società di sviluppo tecnologico nata nel 2010, con sede a Torino e spinoff del Politecnico di Torino, entra a far parte del registro regionale delle imprese innovative spin off della ricerca pubblica
Le Camere di Commercio del Piemonte, Regione Piemonte e Finpiemonte, organizzano il 23 marzo alle 10.00 un webinar sulla nuova Misura regionale, di prossima uscita, "Emergenza Covid-19 - Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI": contributi a fondo perduto per sostenere le PMI che effettuano un’operazione di aumento di capitale, mediante la sottoscrizione di uno o più soci o di investitori terzi.
Online i dati e le attività gestite nel 2020 dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Finpiemonte, il nostro primo contatto con i beneficiari, che si realizza soprattutto tramite i canali di assistenza telefonica ed e-mail.
Nonostante le complicazioni dettate dalla grave emergenza sanitaria in corso, l’ufficio non ha mai sospeso la sua funzione informativa e di supporto agli utenti, anche grazie all’utilizzo del telelavoro.
Per offrire una più ampia diffusione delle agevolazioni regionali e degli incentivi/ristori pubblici, le informazioni e le notizie aggiornate vengono pubblicate quotidianamente anche sul sito web/newsletter aziendale e sui canali social aziendali (Facebook, Twitter, LinkedIn).
Finpiemonte e Regione Piemonte, in collaborazione Film Commission Torino Piemonte, Cartoon Italia e Banco Azzoaglio, hanno presentato un webinar giovedì 25 febbraio alle 10.00, per illustrare il nuovo incentivo regionale dedicato alle micro e piccole imprese attive nel comparto cinema di animazione, che operano in Piemonte. Non hai potuto partecipare? Scarica le slide
Il nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 febbraio 2021 è un fondo gestito da Invitalia, che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da donne inattive e disoccupati di lungo periodo (NEET) su tutto il territorio nazionale.
Apre il 2 febbraio 2021 alle ore 12.00 lo sportello relativo al Fondo salvaguardia imprese del Ministero dello Sviluppo, che tramite Invitalia e investitori privati indipendenti o direttamente con l’impresa proponente e/o ad altri investitori, acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria, che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione e finanziare programmi di ristrutturazione, anche attraverso il trasferimento di impresa.
Ad aggiudicarsi l'edizione 2020 di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta è la startup U-Care Medical, incubata in I3P, con un dispositivo brevettato per la diagnosi predittiva dell’insufficienza renale, scelto tra 110 Business Plan presentati.
Grazie al bando SC-UP, la Misura regionale che ha destinato 46,3 milioni di euro allo sviluppo e alla crescita in termini di mercato, business, organizzazione, fatturato delle startup attive nel campo della ricerca e innovazione, EpiCura, il primo poliambulatorio digitale in Italia, ha ottenuto 500 mila euro a fondo perduto, a fronte dell'aumento di capitale del valore di 1 milione di euro, concluso nell'estate del 2019.
Il risparmio privato a sostegno dell’economia reale con un’innovativa soluzione garantita interamente dal Fondo di Garanzia e da Fondazione CRT e Finpiemonte. Fondazione CRT e Finpiemonte “anchor investor” sottoscrivono la tranche junior del 10% dell’emissione a favore delle imprese di Piemonte e Valle D’Aosta colpite dalla crisi. Leggi il Comunicato stampa
Gli interventi di moratoria dei prestiti possono riguardare sia operazioni di sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti, sia operazioni di allungamento della scadenza dei finanziamenti, concessi con il concorso di risorse della Regione Piemonte e della Città di Torino, o di garanzie da essi fornite.
Considerata l'esigenza di non penalizzare le imprese ed altri soggetti beneficiari di contributi, incentivi, agevolazioni e benefici economici analoghi in questa difficile fase di emergenza, il Governo, la Regione e Finpiemonte hanno adottato specifici provvedimenti per il differimento dei termini di adempimento nei procedimenti amministrativi.
Finpiemonte aderisce alla piattaforma macro-regionale Alpine growth investment platform (AlpGIP) gestita dal FEI e basata su un accordo tra Regione Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Provincia di Bolzano, volto a creare un contesto favorevole per l'attrazione di capitali a sostegno della crescita delle PMI e MidCap ad alto potenziale innovativo.
Il Registro Regionale imprese innovative spin off della ricerca pubblica raggruppa le startup e PMI innovative, nate dai servizi forniti dagli incubatori universitari pubblici. L'iscrizione al Registro permette di accedere ai Contributi per spese di consulenza in comunicazione e marketing.
Torna il servizio MIP mettersi in proprio: una rete di professionisti accreditati dalla Regione Piemonte sarà a disposizione, gratuitamente, per definire, sviluppare e trasformare le idee in un vero e proprio progetto imprenditoriale.
Nuova opportunità dedicata alle imprese artigiane del settore della riparazione dei mezzi di trasporto sostenibili di rinnovarsi e ammodernarsi, riqualificando un comparto di eccellenza del sistema produttivo regionale.