Fondo unico Competitività – plafond Artigianato - riparazione mezzi sostenibili

Submitted by giovanni.binando on 22/03/2022
Aperto
Codice fondo 346 - Anno 2020 - In vigore dal
L.R. 34/04 Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l'ammodernamento e innovazione dei processi produttivi - riparazioni mezzi sostenibili

Sintesi bando

Data comitato: 21/12/2022
Data comitato: 11/01/2023

Contenuto

Sostegno alle imprese artigiane nel miglioramento tecnologico del comparto della riparazione, finalizzato all'uso e manutenzione dei trasporti sostenibili

Beneficiari
Contenuto

Micro, piccole e medie imprese annotate in Visura Camerale con la qualifica di “impresa artigiana” e con codice ATECO primario o prevalente della/e sede/i di investimento incluso nel seguente elenco:
riparazione meccaniche di autoveicoli (Ateco 45.20.10); riparazione di carrozzerie di autoveicoli (Ateco 45.20.20); riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli (Ateco 45.20.30); riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli (Ateco 45.20.40); manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori (inclusi i pneumatici) (Ateco 45.40.30); riparazione e manutenzione di trattori agricoli (33.12.60); riparazione di articoli sportivi (escluse le armi sportive) e attrezzature da campeggio incluse le biciclette (Ateco 95.29.02)


Investimenti
Contenuto

Acquisizione di nuove attrezzature e competenze per intervenire sulle nuove motorizzazioni (elettrico, ibrido, idrogeno) e su mezzi di trasporto interconnessi.
Spese principali: 
macchinari, attrezzature, arredi, beni strumentali; automezzi per trasporto di cose, opere edili, brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore; certificazioni, investimenti necessari rispetto alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale derivanti dall’emergenza sanitaria e alle necessità legate all'attivazione e al rafforzamento dello smartworking.
Spese con limitazioni: acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa, avviamento,spese per servizi, spese generali, scorte



Incentivo
Contenuto

Finanziamento agevolato a copertura del 100% delle spese, con intervento massimo regionale a tasso zero del 70%

Investimento minimo:
25.000 euro
 micro e piccole imprese;
250.000 euro medie imprese

Contributo a fondo perduto:
micro imprese: 10% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- piccole imprese: 8% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- medie imprese: 4% della quota di finanziamento pubblico erogata.

Istruzioni e presentazione della domanda

Contenuto

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L'INVIO DELLE DOMANDE
E' obbligatorio inviare la domanda inserendo, a completamento degli allegati obbligatori previsti, la delibera degli intermediari cofinanziatori.

Per gli investimenti superiori a 250.000 euro, è obbligatorio l'invio del "Modulo dati contabili", unitamente agli altri allegati già previsti dal Bando

Normativa

Contenuto

PROROGHE E VARIAZIONI

Le proroghe alla conclusione del progetto successive ai termini massimi sopra indicati devono essere richieste preventivamente a Finpiemonte con adeguata motivazione. Non sono consentite proroghe superiori a 12 mesi rispetto ai termini massimi sopra indicati, salvo cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà del beneficiario e casi particolari che dovranno essere adeguatamente motivati e documentati.


Le variazioni progettuali devono essere richieste preventivamente, con adeguata motivazione, a Finpiemonte, che ne valuta l’ammissibilità, eventualmente con il supporto del Comitato Tecnico di Valutazione. Non sono ammesse variazioni che alterino totalmente le finalità e le caratteristiche rispetto al progetto approvato dal Comitato Tecnico di Valutazione. Ogni variazione del progetto, ove non preventivamente richiesta e autorizzata da Finpiemonte, sarà valutata in termini di coerenza con l’obiettivo del progetto al momento dell’esame della rendicontazione delle spese, eventualmente con il supporto del Comitato Tecnico di Valutazione.

Intermediari cofinanziatori

Banca Valsabbina Scpa

  • Spread minimo 1,5 - spread massimo 3,5
    Banca Valsabbina Scpa
  • Spread minimo applicato: 3,2
    Spread massimo applicato: 7,00

    L'adesione di Banca Sella deve intendersi limitata all'erogazione dei cofinanziamenti fino all'importo di € 749.000,00, da erogarsi in un'unica soluzione.
    Banca Sella
  • Spread minimo 1 - spread massimo 6,5
    Banco Azzoaglio

Bnp Paribas

  • spread minimo applicato 1 spread massimo applicato 8
    Banca Nazionale del Lavoro

Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A

  • spread minimo 1,25 - spread massimo 8,00
    BCC Caraglio, Cuneese e Riviera dei fiori (ccb)
  • spread minimo 2,00 - spread massimo 8,00
    Banca Territori del Monviso - Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura Società cooperativa
  • spread minimo 1,00 - spread massimo 8,00
    BCC Cherasco (ccb)
  • spread minimo 1,00 - spread massimo 8,00
    BCC Pianfei e Rocca de' Baldi (ccb)
  • spread minimo 1,00 - spread massimo 8,00
    Bene Banca Benevagienna (ccb)
  • spread minimo 1,00 - spread massimo 8,00
    Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A
  • spread minimo 1,25 - spread massimo 7,00
    Cassa rurale e artigiana di Boves (ccb)

Cassa di Risparmio di Asti

  • spread massimo applicato: 6
    Biverbanca (dal 06/11/2021 fusione per incorporazione in CR Asti)
  • spread massimo applicato: 6
    Cassa di Risparmio di Asti

Cassa di Risparmio di Savigliano

  • spread massimo applicato: 4,75
    Cassa di Risparmio di Savigliano

Confidare S.C.p.a.

  • spread minimo applicato 5,5
    spread massimo applicato 7,5
    Confidare S.C.p.a.

CONFIDI SYSTEMA! S.C.

  • spread minimo applicato: 3
    spread massimo applicato: 6
    CONFIDI SYSTEMA! S.C.

Confirete

  • spread minimo applicato 5,5
    spread massimo applicato 7,5
    Confirete Soc. Coop (fusione Confapi Fidi – Ascomfidi N-O dall’11/11/2021)

Federazione Banche di Credito Cooperativo

  • spread minimo 1 - spread massimo 5
    Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù
  • spread massimo 7
    Banca d'Alba credito cooperativo s.c.

Intesa Sanpaolo

  • spread massimo applicabile 5,25
    Intesa Sanpaolo

UBI SpA

  • spread max 8
    Dal 12/04/2021 fusione per incorporazione in Intesa Sanpaolo
    UBI S.p.A.

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi

Ulteriori informazioni



Aggiornamento risorse 14/09/2022 - MPMI Artigianato
Riserva riparazione

Tipologia

Dotazione plafond
(euro) 

Impegno teorico plafond
(euro)

Residuo
(euro)

Impegno teorico (%) 

Finanziamento 

 1.020.000,00

139.503,00

 880.497,00

 13,7%

Contributo 

 115.000,00

13.860,00

 101.140,00

 12,1%