L.R. 23/04 Cooperazione 2022

Submitted by giovanni.binando on 29/03/2022
Scarica la sintesi della misura
Aperto
Codice fondo 355 - Anno 2022 - In vigore dal
Legge regionale n. 23/2004 e s.m.i.
Contenuto

Si informano le cooperative interessate a richiedere la tipologia di incentivo “incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti collocati sul territorio regionale”, previsto al paragrafo 4 lettere c) e i) del Programma regionale degli interventi 2022-2024 approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 11 marzo 2022, n. 20-4753,  che le risorse disponibili stanno per esaurirsi, per effetto dell’elevato numero di domande presentate.
 
Pertanto, come indicato al paragrafo 8. PROCEDURE del predetto Programma regionale, la presentazione telematica delle domande, sarà consentita fino ad eventuale comunicazione di termine/sospensione dello sportello.

Sintesi bando

Data comitato: 04/10/2023

Contenuto

Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione

Beneficiari
Contenuto

Cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi, anche di nuova costituzione


Investimenti
Contenuto

Concessione di contributi a fondo perduto per: 

  • spese di avvio a favore di società cooperative di nuova costituzione,
  • spese e/o consulenze finalizzate all’introduzione e sviluppo sistemi di gestione per la qualità, creazione di reti commerciali, certificazioni di prodotto e di controllo della produzione, introduzione e consolidamento di sistemi di rendicontazione sociale e costi esterni di formazione professionale e manageriale dei soci a favore di tutte le società cooperative (Elenco aggiornato relativo alle sedi accreditate in Piemonte per la Formazione Professionale e l’Orientamento)
  • incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di
    investimenti collocati sul territorio regionale

Concessione di finanziamenti a tasso agevolato per:

  • investimenti produttivi (macchinari, attrezzature, arredi, automezzi)
  • investimenti immobiliari (acquisto o costruzione di immobili, attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali)
  • incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti collocati sul territorio regionale

ATTENZIONE

Per tutte le domande presentate a partire dal 22 aprile 2023, nelle fatture emesse dal 01/06/2023 è obbligatorio inserire il codice CUP o, in attesa di esso, codice fondo-domanda.

 


Sintesi incentivo
Finanziamento agevolato, garanzia, contributo a fondo perduto

Incentivo
Contenuto

Contributo a fondo perduto40% della spesa ammissibile (tra 4.000 e 50.000 euro)

Finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50/70% della spesa con fondi regionali a seconda dell’ambito prioritario (tra 15.000 e 700.000 euro) L’intervento del fondo regionale non può superare euro 350.000

Istruzioni e presentazione della domanda

Contenuto

I soggetti beneficiari possono presentare una sola domanda di finanziamento e/o di contributo esclusivamente via Internet, compilando il modulo telematico presente al link:https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande

Il richiedente dovrà procedere all’upload e contestuale invio della domanda, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante, unitamente a tutta la documentazione obbligatoria.

Allegati obbligatori alla domanda previsti dal Bando:

  • descrizione del soggetto beneficiario (origine, evoluzione, attività) e del suo prodotto/servizio, la dimensione ed i caratteri della parte di mercato (principali concorrenti, proprio posizionamento, tendenze di sviluppo, ecc) a cui si rivolge, motivazioni ed obiettivi del progetto ed eventuali riflessi occupazionali;
  • documentazione attestante il ripianamento delle perdite (ove ricorra il caso);
  • copia del titolo di possesso dei locali, sede interessata all’intervento (nel caso di investimenti immobiliari e produttivi), che deve avere una durata superiore al piano di restituzione del finanziamento previsto dal precedente paragrafo 7, compreso il rinnovo;
  • copia del verbale di avvenuta revisione effettuata nell’ultimo biennio precedente la data di presentazione delle domande e nell’ultimo anno precedente la data di presentazione delle domande per le società cooperative (comprese le sociali) e i Consorzi per cui la legge prevede la revisione annuale; per le società cooperative di nuova costituzione, alla data della domanda, è ammessa copia della dichiarazione sostitutiva di richiesta di revisione con allegata ricevuta di spedizione al soggetto competente;
  • copia del Regolamento interno previsto dall’art. 6 della legge 3 aprile 2001. n. 142 “Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore”, con timbro di deposito della Direzione provinciale del Lavoro territorialmente competente;
  • per i soggetti beneficiari appartenenti alla categoria di produzione e lavoro, l’indicazione, tramite apposita dichiarazione, dei trattamenti economici applicati ai soci lavoratori, con rapporto di lavoro subordinato, non inferiori a quelli risultanti dai CCNL Nazionali e territoriali con riferimento a quanto disposto dall’art. 7 ,comma 4, del D.L. 248/07 “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria” Convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 28 febbraio 2008, n. 31."

 

Eventuale supporto informatico durante il caricamento telematico della domanda su piattaforma FinDom, potrà essere richiesto ai seguenti riferimenti di CSI Piemonte:

Intermediari cofinanziatori

Banco Azzoaglio

  • Spread minimo 1 - spread massimo 6,5
    Banco Azzoaglio

Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A

  • spread minimo applicato: 1,25 spread massimo applicato: 8
    BCC Caraglio, Cuneese e Riviera dei fiori (ccb)
  • spread minimo applicato: 2 spread massimo applicato: 8
    Banca Territori del Monviso - Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura Società cooperativa
  • spread minimo applicato: 1 spread massimo applicato: 8
    BCC Cherasco (ccb)
  • spread minimo applicato: 1 spread massimo applicato: 8
    BCC Pianfei e Rocca de' Baldi (ccb)
  • spread minimo applicato: 1 spread massimo applicato: 8
    Bene Banca Benevagienna (ccb)
  • spread minimo applicato: 1 spread massimo applicato: 8
    Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A
  • spread minimo applicato: 1,25 spread massimo applicato: 7
    Cassa rurale e artigiana di Boves (ccb)

Cassa di Risparmio di Asti

  • spread massimo applicato: 6
    Biverbanca (dal 06/11/2021 fusione per incorporazione in CR Asti)
  • spread massimo applicato: 6
    Cassa di Risparmio di Asti

Cassa di Risparmio di Savigliano

  • spread massimo applicabile 4,75
    Cassa di Risparmio di Savigliano

Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù

  • spread minimo 1 - spread massimo 5
    Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù

Banca d'Alba credito cooperativo s.c.

  • Spread massimo applicabile 7
    Banca d'Alba credito cooperativo s.c.

Intesa Sanpaolo

  • spread massimo applicato 5,25
    Intesa Sanpaolo

Rendicontazione

Contenuto

ATTENZIONE

Per tutte le domande presentate a partire dal 22 aprile 2023, nelle fatture emesse dal 01/06/2023 è obbligatorio inserire il codice CUP o, in attesa di esso, codice fondo-domanda”.

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi