ContenutoPubblicate le FAQ aggiornate, che recepiscono sia i quesiti emersi durante i webinar sia quelli inviati agli sportelli informativi di Regione Piemonte e Finpiemonte
Sintesi bando
Il bando intende promuovere l’efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili nelle imprese, attraverso due azioni:
- Azione II.2i.2 Efficientamento energetico nelle imprese
- Azione II.2ii.2 Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle impresa
Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e Grandi imprese
L'Azione II.2i.2 Efficientamento energetico nelle imprese prevede 5 linee di intervento:
a) impianti di cogenerazione ad alto rendimento
b) interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi e utilizzo efficiente dell’energia;
c) interventi di efficientamento energetico di edifici delle imprese;
d) installazione di sistemi di building automation connessi agli interventi di efficientamento;
e) sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti.
L’Azione II.2.ii.2 Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili prevede 5 linee di intervento:
a) impianti di cogenerazione ad alto rendimento, alimentati a fonti rinnovabili;
b) installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento dell’energia idraulica e solare-fotovoltaica;
c) installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomassa;
d) produzione di idrogeno verde da energia elettrica rinnovabile;
e) sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta di media e piccola taglia.
L’agevolazione, che può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto.
Criteri di premialità:
- Localizzazione delle imprese o delle unità locali coinvolte nelle aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale
- Progetto presentato da micro e piccole imprese.
Istruzioni e presentazione della domanda
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 30/03/2023 e fino alle ore 12.00 del giorno 29/09/2023, tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande
Il documento contenente il testo della domanda, generato dal sistema informatico a conclusione della compilazione, dovrà essere firmato digitalmente con un sistema idoneo da parte del legale rappresentante o da un soggetto interno all’impresa dotato di idonei poteri di firma e dovrà essere caricato telematicamente insieme agli allegati obbligatori sul sistema informatico di presentazione delle domande.
Con riferimento a ciascuna Azione, lo sportello potrà essere sospeso anticipatamente rispetto alla suddetta data, nel caso in cui la dotazione di ciascuna Azione risulti esaurita/in fase di esaurimento. Tutte le domande presentate verranno comunque istruite.
ATTENZIONE I destinatari finali, potranno presentare domanda sulla Azione II.2ii.2 solo nei seguenti casi:
- dopo aver presentato domanda sull’Azione Efficientamento energetico nelle imprese del PR 21/27:
oppure
- se hanno già realizzato ed hanno ottenuto esito positivo alla rendicontazione di un intervento di efficientamento nella passata programmazione del POR FESR 2014-2020.
Normativa
Intermediari cofinanziatori
- Banca Sella
- Banco Azzoaglio
- Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù
- Banca d'Alba
- in convenzionamentoIntesa Sanpaolo SpA
Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A
- In convenzionamentoBene Banca Benevagienna (ccb)
- In convenzionamentoCassa rurale e artigiana di Boves (ccb)
- In convenzionamentoBCC Caraglio, Cuneese e Riviera dei fiori (ccb)
- In convenzionamentoBCC Cherasco (ccb)
- In convenzionamentoBanca Territori del Monviso - Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura Società cooperativa
- In convenzionamentoBCC Pianfei e Rocca de' Baldi (ccb)
- In convenzionamentoBanca di Credito Cooperativo Valdostana (ccb)
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi